Durante il nostro ultimo viaggio in Croazia ci simo fermati molti giorni a Rijeka, per passare una settimana in relax fra spiagge, passeggiate e qualche bella mangiata.
Proprio l’ultimo giorno abbiamo scoperto il Konoba Tarsa, nel quartiere di Trsat.

Cosa significa “Konoba”?

La domanda è più che legittima. In Croazia, come in tutto il mondo in genere, i ristoranti vengono indicati in base ad alcune categorizzazioni. Molto diffusi ad esempio sono i “Grill”, in cui si trova specialmente carne arrosto.
Nel caso dei Konoba invece si vuol indicare ciò che per noi italiani sarebbe una specie di taverna.
I Konoba sono diffusi soprattutto nella regione della Dalmazia.
Tutto ciò che la parola “Taverna” ci fa venire in mente è applicabile ai “Konoba” croati. Si parla quindi di locande, cantine, posti in cui trovare ottimo vino, ma anche prodotti tipici del territorio. Qui infatti vengono sempre proposti formaggi e prosciutti, ma anche la cucina ha da lavorare.
Nei menù dei konoba sono sempre presenti piatti tipici a base di pesce e di carne, zuppe, stufati, tutto all’insegna della genuinità. A noi italiani questa categoria di ristoranti non può non piacere.

Konoba Tarsa a Trsat

Konoba Tarsa a Trsat

Konoba Tarsa a Trsat

Vi avevamo già parlato del quartiere di Trsat in questo articolo, approfittiamo di questo post per rinnovarvi l’invito a visitarlo, abbinando magari anche una cena al Konoba Tarsa.
Abbiamo individuato il ristorante grazie a una ricerca su google, ma una volta arrivati sul posto abbiamo constatato di persona la validità delle ottime recensioni lette.
Il Konoba Tarsa ha il tipico aspetto di una locanda, un posto in cui rintanarsi in inverno ma molto accogliente anche durante i periodi più caldi dell’estate, magari per passare allegre serate in compagnia.
Il menù del Konoba Tarsa propone diversi piatti della tradizione croata. Si può partire con delle ottime zuppe di antipasto, cucinate sia a base di carne che di pesce, sono abbondanti e saporite.
Come piatto principale abbiamo avuto il piacere di mangiare del tacchino ripieno e uno stufato di agnello e patate delizioso.
Molte ricette, l’agnello in primis, sono del tutto assimilabili alla tradizione contadina italiana. Sicuramente ci si può imbattere in una spezia in più, in un sapore diverso, ma la base di questo tipo di cucina non differisce molto dalle antiche tradizioni della nostra Italia. C’è da dire che siamo in un territorio attiguo ai nostri confini, non ci troviamo a migliaia di chilometri di distanza, ma cogliere le sfumature di differenza è stato un esercizio molto interessante.
Ritornando a parlare del ristorante dobbiamo dire di aver pagato molto poco, circa 15€ a persona, per una cena veramente abbondante e di qualità.
Consigliamo vivamente questo ristorante e in fondo speriamo di poterci tornare anche noi.

Zuppa a base di pesce

Zuppa a base di pesce

Stufato di agnello e patate

Stufato di agnello e patate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

L’incanto naturale dei Laghi di Plitvice

Il nostro viaggio nella bella e suggestiva Croazia continua con una delle escursioni più straordinarie che abbiamo mai fatto.  Abbiamo avuto il piacere di fare una passeggiata immergendoci in un ambiente naturale straordinario: quello del Parco...

Il Parco Nazionale di Krka, in Croazia

Quest'estate siamo tornati in Croazia per una settimana di rigenerazione e contatto con la natura. Nelle nostre giornate ci siamo ritagliati lo spazio per visitare il parco di Krka, che da troppo tempo avevamo in lista d'attesa. La Croazia rimane per noi...

Diario del nostro itinerario e programma di viaggio in Slovenia e Croazia

Slovenia e Croazia – Programma e diario di viaggio del nostro itinerario.

Cevapcici, principi dello street food in Croazia

Se avete visitato i Balcani e l'Ex Jugoslavia sapete sicuramente di cosa stiamo parlando. Per chi non abbia avuto ancora il piacere di viaggiare in questi Paesi ecco un motivo in più per farlo. I cevapcici sono uno dei piatti di carne più...

Vacanze vip in Croazia ad Opatija

Buongiorno amici, oggi vi portiamo ad Opatija, una località di mare croata dal fascino vip, molto vicina all'Italia. Abbiamo visitato Opatija durante il nostro ultimo viaggio in Croazia e vogliamo parlarvene. Opatija Opatija è una cittadina...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: