Più che un vero e proprio post oggi vogliamo dare spazio a una curiosità. C’è una targa ad Amalfi che ci ha sempre attratto e che nonostante faccia riferimento a un passato assai remoto, trova riscontro ancora ai giorni d’oggi.

Lo scenario è la costiera amalfitana, la città di Amalfi nello specifico. Un paese di mare, con storie semplici vissute da persone semplici. L’umiltà degli amalfitani è davvero proverbiale, ne abbiamo conosciuti diversi, anche in altri posti, e sono sempre persone squisite.

Certo in estate Amalfi diventa un po’ un altro mondo, la città vive quei mesi che le permettono di superare poi l’inverno successivo. Noi amiamo frequentare la costiera durante la primavera, o anche in autunno se capita una bella giornata. In questi periodi puoi vivere l’autenticità di questi posti, godere a pieno della magia di Amalfi.

La targa

Proprio in questi periodi ci torna spesso alla mente la famosa targa di cui parlavamo prima. Fin da quando l’abbiamo vista la prima volta, sotto un vicoletto porticato, abbiamo pensato a quanto fotografasse bene la realtà. La targa riporta una frase di Renato Fucini: “Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri”.

Questa frase, nella sua semplicità, può farci pensare a mille cose. La mente può viaggiare verso l’umiltà di persone che non si lasciano trasportare dalle loro difficoltà, restando legati al proprio luogo di nascita, prendendo il bene e il male della propria terra, aspettando l’estate per guadagnare ciò che li aiuterà a superare l’inverno, andando a pesca in barca tutto l’anno con qualsiasi condizione climatica, coltivando i limoni, vendendo la verdura, portando avanti tradizioni di cucina e pasticceria e potrei continuare all’infinito.

Gli sforzi degli amalfitani sono ripagati dal fatto stesso di trovarsi ad Amalfi, una città che vale un lungo viaggio e che, secondo Fucini, può competere col paradiso stesso.

 

Targa Amalfi Renato Fucini

Targa Amalfi Renato Fucini

 

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Bologna – Osteria Al Cappello Rosso

Facebook Google+ Twitter Instagram Durante un breve soggiorno a Bologna ho avuto il piacere di scoprire quasi casualmente l'Osteria Al Cappello Rosso. A mio avviso è una delle migliori proposte in chiave moderna delle antiche osterie di Bologna. Osteria Al Cappello...

Villa d’Este a Tivoli, come non amarla

Buongiorno amici, oggi vogliamo portarvi in un vero e proprio paradiso creato in terra dall'uomo. Villa d'Este a Tivoli è uno dei siti la cui visita andrebbe resa obbligatoria, qui ci si può immergere in un insieme di storia, arte, architettura...

Cascate di Monte Gelato – un piccolo e accessibile paradiso vicino Roma

Facebook Google+ Twitter Instagram Cascate di Monte Gelato - un piccolo e accessibile paradiso a 30 minuti da Roma Buongiorno a tutti i nostri cari lettori, oggi vogliamo dare un consiglio a chi ama visitare l'Italia, scegliendo mete un tantino alternative, ma anche...

Il borgo disabitato di Salci

Facebook Google+ Twitter Instagram In questo periodo vi stiamo parlando del Blogger Tour l’Umbria che non ti aspetti che è stata per noi un'occasione per visitare luoghi non convenzionali in Umbria. Abbiamo visto borghi e  paesi interessanti, aziende virtuose, ma...

una targa ad Amalfi quantomai veritiera

Più che un vero e proprio post oggi vogliamo dare spazio a una curiosità. C'è una targa ad Amalfi che ci ha sempre attratto e che nonostante faccia riferimento a un passato assai remoto, trova riscontro ancora ai giorni d'oggi. Lo scenario è la...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: