Cari lettori, oggi vi parliamo di una splendida città del sud Italia, quella che grazie ai suoi richiami barocchi viene anche definita come “la Firenze del sud”. Su una pianura nel cuore del Salento si trova Lecce, una delle città più singolari in Puglia e in Italia dal punto di vista architettonico e artistico.

La città ha origini molto antiche, è ricca di testimonianze e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale.
Ma Lecce, come già accennato, è soprattutto una città barocca, piena di decorazioni e colori intesi ricavati da una tipica pietra leccese, un calcare tenero, compatto, facile da intarsiare e dai colori caldi e tendenti al dorato. Non a caso si parla di barocco leccese, che si diffuse a partire dal seicento, durante la dominazione spagnola.

Cosa vedere a Lecce

Il Parco delle Mura Urbiche di Lecce

Il Parco delle Mura Urbiche di Lecce

Vogliamo darvi i nostri consigli su cosa vedere a Lecce basandoci sull’esperienza appena fatta. Il nostro percorso è iniziato partendo dalla visita delle Mura Urbiche della città, aperte nei giorni antecedenti il Natale, dopo anni di ristrutturazione. (Ve ne abbiamo parlato anche in questo articolo) Le mura, che rappresentano una importante testimonianza di fortificazione voluta da Carlo V nel 500 per difendere la città dagli attacchi dei Turchi, danno accesso ad un parco dove i turisti e cittadini possono passeggiare, godendosi una piacevole e rilassante atmosfera.

Da qui, dopo aver ammirato l’area verde e il giardino storico di Palazzo Giaconia, ci siamo diretti alla scoperta del meraviglioso centro storico, sulle cui strade si affacciano palazzi imponenti e raffinati e botteghe molto interessanti che realizzano oggetti in cartapesta e pietra leccese.

Percorrendo le strade di Lecce si incontrano molte chiese come quella di Santa Maria della Provvidenza e Santa Maria di Costantinopoli, e passeggiando in via Umberto 1, gli occhi vengono presi d’assalto dal  meraviglioso Palazzo Adorno e la Basilica di Santa Croce, simbolo della città.

Ma il fascino di Lecce è tutto racchiuso nell’elegante Piazza Sant’Oronzo, con tutta la maestosità della celebre Colonna del Santo patrono. La piazza rappresenta il cuore della città e da qui è possibile ammirare il campanile della sfarzosa cattedrale, il Palazzo del Vescovado e quello del Seminario. A due passi da Piazza Sant’Oronzo, c’è Piazza Duomo, il fulcro della vita religiosa leccese che comprende una serie di monumenti che si affacciano tutti intorno ad essa.

Un’altra importante testimonianza del passato e precisamente dell’epoca romana è data dai resti dell’Anfiteatro, costruito nel secondo secolo d. C. per intrattenere gli spettatori con spettacoli e giochi, oggi utilizzato per rappresentazioni teatrali e concerti soprattutto nel periodo estivo.

Castello Carlo V, Lecce

Castello Carlo V, Lecce

Un simbolo del Rinascimento è invece il Palazzo del Seggio, anche noto come il Sedile, ex sede del Municipio e oggi utilizzato per ospitare mostre d’arte. Dietro di esso troviamo il Castello di Carlo V che si presenta come una tipica costruzione difensiva, ma allo stesso tempo dalle raffinate architetture interne.

Le bellezze di Lecce sono tantissime e sono tutte da scoprire man mano lasciandosi catturare dalle stradine e vicoletti che si incontrano. Ovviamente la città offre anche una deliziosa e raffinata cucina tradizionale che è assolutamente da non perdere.

E voi avete visitato Lecce? Se non lo avete ancora fatto allora vi consigliamo di rimediare al più presto!

La nostra gallery fotografica di Lecce

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Il maritozzo del Cornettone a Roma

Facebook Google+ Twitter Instagram Oggi vogliamo dedicare un breve post ad una piccola istituzione per i nottambuli romani. Il maritozzo del Cornettone.  Per chi proprio non riesce a fare a meno di un buon dolce allora non possiamo non consigliare una merenda unica...

Roma – William Kentridge regala alla città un’opera d’arte importantissima

Da ieri, 21 aprile 2016, Roma ha un'opera d'arte pubblica in più, un'opera che sicuramente entrerà negli itinerari turistici di quanti amano questa città, un'opera totale ma non eterna, e per questo preziosissima, da non perdere. Triumphs and Laments, questo è il...

Ninfea SPA a Fiuggi, un’oasi di relax

La vita di tutti i giorni è sempre piena di impegni e ogni tanto si ha bisogno di staccare godendosi un po' di sano e meritato relax. A noi piace staccare la spina regalandoci delle pause di relax durante l'anno. I lettori più assidui sapranno...

Dove mangiare a Talamone, il sushi maremmano dell’Altra Buca

Abbiamo passato un piacevole weekend in Maremma, a poca distanza dal Parco Regionale della Maremma. Oltre a uno scenario davvero stupendo abbiamo provato anche qualche esperienza culinaria e vogliamo darvi i nostri consigli. In questo articolo in...

Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più particolari d’Italia

Una mattina ti svegli e sei preso da strane voglie, come quella di andare alla ricerca di luoghi incantati, immobili, fermi nel tempo. Luoghi in cui la storia sembra essersi bloccata e, l’orologio stesso, rimasto immutato, posizionando le sue lancette in un’ora senza...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: