Cercate un posto in Costiera Amalfitana che possa darvi sensazioni di pace e tranquillità, che sia il più possibile a misura d’uomo? Erchie può essere un ottimo borgo in cui trascorrere un weekend o le vostre vacanze estive.

Erchie

Erchie è il classico borgo di mare del sud Italia, è esattamente come lo si può immaginare. Una strada scende dalla statale principale e va verso il mare, nel giro di poche centinaia di metri, si arriva nel punto più basso, qui case e piccoli palazzi formano un piccolo gruppo di stradine e pochi vicoletti, poi subito la spiaggia.
Non c’è nulla di sofisticato, un paio di ristoranti, qualche chiosco sulla spiaggia, un alimentari, e una spiaggia e un mare veramente bellissimi.
Non potremmo avere parole diverse per descrivere Erchie, ci è piaciuta la sua calma, complice il fatto di esserci stati a ottobre più che inoltrato, ci hanno colpiti i colori del mare, la tranquillità che ci ha trasmesso.
Ci è sembrato di essere a casa.

Non sottovalutate anche l’idea di utilizzare Erchie come base per visitare la Costiera Amalfitana in senso più ampio. Potrete ricavarvi dei momenti di mare a Erchie, ma da qui spostarvi per visitare Amalfi, Positano e le altre località, come abbiamo fatto noi.

 

Come arrivare a Erchie

La Costiera Amalfitana sta diventando sempre più raggiungibile con i mezzi pubblici. Si può fare scalo a Napoli o a Salerno con il treno e poi muoversi in autobus, oppure ci sono soluzioni di trasporti privati molto efficienti.
Noi abbiamo fatto il nostro weekend spostandoci autonomamente in auto, ma in alta stagione ciò potrebbe essere un problema per via dei parcheggi.
Erchie si trova a pochi km da Cetara, nel borgo ci sono un paio di parcheggi a pagamento, che si riempiono in fretta. Ciò contribuisce senza dubbio a mantenere un limite massimo di affluenza, che è cosa buona e giusta, ma ecco, bisogna organizzarsi un po’ per andarci.

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

La Magna Via Francigena siciliana

Facebook Google+ Twitter Instagram Un antico cammino finalmente riscoperto, da giugno la Magna Via Francigena siciliana tornerà a collegare Palermo e Agrigento attraversando borghi e zone rurali di ben tre diverse provincie.   Il percorso sulle orme della storia La...

Epos Bistrot a Monteporzio Catone, da provare!

Oggi vogliamo parlarvi di un ristorante che abbiamo apprezzato particolarmente. Epos Bistrot si trova a Monteporzio Catone, alle porte di Roma. Abbiamo conosciuto questo ristorante tramite amici e ci siamo voluti tornare per apprezzare altri piatti del...

Street art a Ravenna, una bella scoperta

Facebook Google+ Twitter Instagram Buongiorno amici, dopo la nostra breve ma intensa fuga nella Riviera Romagnola stiamo lavorando per trasmettervi quanto di più utile e interessante. Oggi torniamo a parlare di street art. Lo abbiamo già fatto in questo post...

Caltagirone – Un itinerario particolare tutto siciliano

Facebook Google+ Twitter Instagram Quando si pensa alla Sicilia si immagina subito una terra ricca di fascino, storia, tradizioni e influenze. Si pensa ad un luogo che difficilmente si può visitare in pochi giorni, ed è così. Questa regione offre tanto ai turisti, ma...

Le sfogliatelle di Pintauro a Napoli

Facebook Google+ Twitter Instagram Pintauro è uno dei capisaldi della pasticceria napoletana. Ha una lunghissima tradizione ed è conosciuta in tutto il mondo soprattutto per le sue pastiere pasquali e per le famosissime sfogliatelle di Pintauro. A tutte le ore nel...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: