Buongiorno amici, la settimana scorsa vi abbiamo parlato della piccola pausa di relax che ci siamo regalati. Dopo avervi consigliato una SPA di Fiuggi (qui l’articolo), oggi vogliamo dare spazio anche alla parte “mangereccia” del nostro weekend.
Parliamo quindi di un ristorante a Arcinazzo Romano, l’Hostaria Sapori di Casa.


Ci teniamo a sottolineare che questi consigli sono assolutamente sinceri, non richiesti dalle strutture di cui parliamo che, in effetti, non sono neanche al corrente della pubblicazione di questi articoli. Quando vi parliamo di hotel, ristoranti, street food e consigli in genere si tratta sempre di situazioni scoperte autonomamente, tramite Trip Advisor, The Fork etc. 

Hostaria Sapori di Casa a Arcinazzo Romano

Hostaria Sapori di Casa, Arcinazzo Romano

Hostaria Sapori di Casa, Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano dista pochi chilometri da Fiuggi, quindi facendo le classiche ricerche online su posti in cui mangiare risultava fra le migliori proposte della zona. Essendo noi reduci da una giornata di pieno relax termale avevamo piacere a fare un quarto d’ora in auto per provare l’Hostaria Sapori di Casa che veniva così ben recensita online.
The Fork poi, con un 20% di sconto, ci ha aiutati a decidere.
Siamo arrivati in questo ristorante con delle belle aspettative e in effetti non si può che confermare quanto letto nelle altre recensioni.
Il locale è carino e accogliente, sa di casa e il caminetto è un tocco veramente apprezzato, soprattutto per un fine maggio freddo come quello di quest’anno.
Il personale cortese e simpatico ci ha subito messo a nostro agio.

Hostaria Sapori di Casa, Arcinazzo Romano

Hostaria Sapori di Casa, Arcinazzo Romano

Arrivato il momento di ordinare eravamo molto incuriositi da diversi piatti, dal menù traspare l’attenzione per il territorio con la proposta di pochi piatti, ma tutti interessanti.
Per antipasto abbiamo provato un tagliere misto che, oltre ad essere veramente abbondante, aveva salumi e formaggi del posto, apprezzatissimi.
Poi abbiamo avuto modo di assaggiare un ottimo primo con pasta fatta in casa e una tagliata di manzo davvero squisita.
Purtroppo non avevamo spazio per il dolce e ci è dispiaciuto, ma siamo sicuri che torneremo in questo ristorante, magari in occasione di un’altra pausa relax a Fiuggi.
Per concludere diciamo anche che il conto è stato assolutamente misurato, il tagliere per due persone, un primo, un secondo, due contorni, acqua e birra sono costati 40€. Con lo sconto di The Fork abbiamo pagato 32€, ma anche la cifra di 40 sarebbe stata giusta.
Insomma, vi consigliamo questo ristorante, provate a passarci e magari fatecelo sapere.

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Caltagirone – Un itinerario particolare tutto siciliano

Facebook Google+ Twitter Instagram Quando si pensa alla Sicilia si immagina subito una terra ricca di fascino, storia, tradizioni e influenze. Si pensa ad un luogo che difficilmente si può visitare in pochi giorni, ed è così. Questa regione offre tanto ai turisti, ma...

Cosa vedere a Lecce fra Barocco e romanità

Cari lettori, oggi vi parliamo di una splendida città del sud Italia, quella che grazie ai suoi richiami barocchi viene anche definita come "la Firenze del sud". Su una pianura nel cuore del Salento si trova Lecce, una delle città più singolari...

Il borgo disabitato di Salci

Facebook Google+ Twitter Instagram In questo periodo vi stiamo parlando del Blogger Tour l’Umbria che non ti aspetti che è stata per noi un'occasione per visitare luoghi non convenzionali in Umbria. Abbiamo visto borghi e  paesi interessanti, aziende virtuose, ma...

Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più particolari d’Italia

Una mattina ti svegli e sei preso da strane voglie, come quella di andare alla ricerca di luoghi incantati, immobili, fermi nel tempo. Luoghi in cui la storia sembra essersi bloccata e, l’orologio stesso, rimasto immutato, posizionando le sue lancette in un’ora senza...

Lampredotto a Firenze, pausa golosa in Piazza dei Cimatori

Buongiorno amici, il blog è fresco di restyling, abbiamo fatto qualche intervento di manutenzione e quando si lavora si sa che la fame sale. Oggi quindi vogliamo darvi un consiglio per la vostra pausa pranzo durante la visita di una delle più...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: