Come di consueto la prima domenica del mese c’è la possibilità di visitare alcuni musei gratis a Roma.
L’iniziativa promossa dal Decreto Franceschini si rivela essere un’ottima occasione per conoscere meglio la nostra Capitale.

Ogni occasione è buona per approfondire la conoscenza di una città come Roma.
Tramite questa iniziativa è possibile visitare gratuitamente molti musei statali situati a Roma, mentre una serie di musei civici romani sarà aperta gratuitamente solamente ai residenti della Città Metropolitana di Roma.
Allora perchè non lasciarsi avvolgere dal bello e dalla cultura in una bella domenica di primavera?
Oltre ai musei gratis a Roma infatti l’elenco comprende molte location all’aperto, Fori Imperiali in primis, ma anche siti archeologici come gli Scavi di Ostia Antica o Villa d’Este a Tivoli.

L’elenco dei musei gratis a Roma per domenica 7 aprile 2019

– Colosseo e Foro Romano/Palatino (ingresso contingentato)
– Galleria Borghese (rimane obbligatoria la prenotazione di € 2,00)
– GNAM Galleria Nazionale Arte Moderna 
– Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia
– Museo HC AndersenMuseo M. PrazMuseo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative e il Costume
– Museo nazionale Romano (Palazzo MassimoPalazzo AltempsCrypta BalbiTerme di Diocleziano)
– Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini
– Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Corsini
– Galleria Spada
– Museo nazionale di Palazzo Venezia
– Museo nazionale di Castel Sant’Angelo (ingresso contingentato)
– Museo nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”
– Museo nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”
– Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
– Museo nazionale dell’Alto Medioevo
– Museo nazionale degli Strumenti Musicali
– Scavi di Ostia Antica
– Museo Ostiense
– Mausoleo di Cecilia Metella
– Terme di Caracalla
– Villa dei Quintili
– Villa Adriana a Tivoli
– Villa d’Este a Tivoli

Al MAXXI, ingresso gratuito alla collezione permanente (Galleria 4) per tutti dal martedì al venerdì e ogni prima domenica del mese.

 

Ogni prima domenica del mese i cittadini residenti a Roma Capitale e nell’area della Città Metropolitana (in entrambi i casi previa esibizione in biglietteria di documento che lo attesti) possono visitare a ingresso gratuito tutti i musei civici del Sistema Musei in Comune:

– Musei Capitolini
– Centrale Montemartini 
– Mercati di Traiano
– Museo dell’Ara Pacis
– Museo di Roma in Palazzo Braschi
– Museo di Roma in Trastevere
– Musei di Villa Torlonia
– Museo Civico di Zoologia
– Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale

Per maggiori informazioni visitate il sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Le Cascate di San Fele “U uattenniere”, meta low cost in Basilicata

Oggi vogliamo dare un consiglio agli amanti della natura e delle belle passeggiate. Siamo in Basilicata e parliamo delle Cascate di San Fele. Le Cascate di San Fele Le Cascate di San Fele stanno attirando sempre più visitatori da quando si è...

Il panorama da Villa Rufolo in Costiera Amalfitana

Villa Rufolo è una delle ville storiche più antiche della Costiera Amalfitana. Il suo belvedere incanta ogni giorno offrendo un panorama sulla Costiera Amalfitana a dir poco meraviglioso. Visitando la Costiera Amalfitana ci si immerge in...

La delizia al limone di Sal De Riso, piaciuta?

A fine ottobre abbiamo fatto l'ultima fuga romantica dell'anno, in Costiera Amalfitana, e non potevamo farci sfuggire la delizia al limone di Sal De Riso. Sal De Riso è un'istituzione per il mondo della pasticceria italiana, la rappresenta al...

Roma – William Kentridge regala alla città un’opera d’arte importantissima

Da ieri, 21 aprile 2016, Roma ha un'opera d'arte pubblica in più, un'opera che sicuramente entrerà negli itinerari turistici di quanti amano questa città, un'opera totale ma non eterna, e per questo preziosissima, da non perdere. Triumphs and Laments, questo è il...

Il Pastificio di Via della Croce a Roma

Con il post di oggi vogliamo darvi un piccolo consiglio mangereccio. Rivolgiamo il consiglio a tutti quelli che hanno in programma di visitare Roma, ma anche ai romani stessi che non sempre conoscono le risorse della propria città. Se cercate...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: