In questo periodo vi stiamo parlando del Blogger Tour l’Umbria che non ti aspetti che è stata per noi un’occasione per visitare luoghi non convenzionali in Umbria. Abbiamo visto borghi e  paesi interessanti, aziende virtuose, ma abbiamo fatto anche un’esperienza un po’ più particolare.
La visita del borgo disabitato di Salci è stata una scoperta emozionante, e vogliamo parlarvene.

La storia di Salci

La visita di Salci è avvenuta alla fine del week end. Quella domenica era iniziata sotto la neve, ma scendendo di quota il problema è stato risolto. Salci è un borgo collinare che vanta una storia non da poco. Nei suoi soli 3 ettari in posizione molto strategica, godeva di un potere assoluto sul territorio. Era un Castello Ducato, amministrato in maniera autonoma e indipendente, con un suo esercito, sue leggi, sua potestà su tributi e pedaggi. Poteva battere moneta. Stiamo parlando di una piccolissima eccezione in un panorama feudale fatto di giochi politici, sottomissioni e alleanze.

Salci oggi, il borgo abbandonato

Salci oggi è un borgo disabitato. Vi si accede attraversando l’antica Porta di Orvieto. Una volta entrati si percorre una strada costeggiata da un lungo edificio, sede degli uffici doganali e degli alloggi per l’esercito. Il punto focale del Borgo è il suo piazzale, in terra battuta. Qui si affacciava tutta la vita di Salci. Protagonista è sicuramente la chiesa e il palazzo ducale, al centro della piazza c’è un pozzo, ma ancora oggi si possono immaginare benissimo le botteghe, l’osteria, gli artigiani e il popolo che hanno animato questo luogo.
La sensazione che abbiamo provato è si di abbandono, ma anche di curiosità per quei piccoli approfondimenti possibili riguardo la particolare storia di Salci.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come raggiungere Salci

Raggiungere Salci non è difficile. Dal casello di Fabro dista circa 4 chilometri. La strada da percorrere è “Via dell’Osteriaccia, per poi prendere una traversa un po’ sconnessa e sterrata.

Come arrivare a Salci

Come arrivare a Salci

 

 

 

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo? Basta un semplice clic  e una condivisione su Facebook per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto… Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE!
Logho di Viaggie Merende

From Maratea To Matera, il cammino di Gabriele Mazzoccoli

Facebook Google+ Twitter Instagram I nostri sono tempi che privilegiano la velocità, i rapporti umani mediati dalla tecnologia, un’idea di...

Il borgo disabitato di Salci

Facebook Google+ Twitter Instagram In questo periodo vi stiamo parlando del Blogger Tour l’Umbria che non ti aspetti che è stata per noi...

Arca Restaurant a Vietri sul Mare

Abbiamo avuto il piacere di cenare da Arca Restaurant, un ristorante sorprendente ed emozionante nel pieno della Marina di Vietri sul...

Caltagirone – Un itinerario particolare tutto siciliano

Facebook Google+ Twitter Instagram Quando si pensa alla Sicilia si immagina subito una terra ricca di fascino, storia, tradizioni e influenze. Si...

Il panorama da Villa Rufolo in Costiera Amalfitana

Villa Rufolo è una delle ville storiche più antiche della Costiera Amalfitana. Il suo belvedere incanta ogni giorno offrendo...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: