Il Giardino Giapponese di Roma continua a riscuotere un notevole successo fra turisti e visitatori.
La primavera è il periodo migliore per visitarlo, perciò non esitate a prenotarvi.

Il Giardino Giapponese di Roma

Fioritura dei ciliegi al Giardino Giapponese di RomaVi avevamo già parlato del Giardino Giapponese di Roma in questo articolo. Oggi vogliamo ribadire quanto sia stata per noi entusiasmante quella visita che ci ha aperti a un piccolo mondo con una grande cultura.
L’istituto Giapponese di Cultura a Roma infatti è una grande opportunità per chiunque non possa permettersi di affrontare le spese di un viaggio in Giappone. Qui un’organizzazione sincera, onesta, gentile, responsabile, si mette a disposizione per trasferire ai visitatori quante più emozioni possibile.
Oltre al giardino qui c’è una grande biblioteca, ma, ancora più interessante, vengono organizzate mostre su vari temi riguardanti il mondo giapponese.
Vi consigliamo veramente di visitare il Giardino e l’istituto stesso.

 

Il miglior periodo per visitare il Giardino Giapponese di Roma

Fioritura dei ciliegi al Giardino Giapponese di Roma

Fioritura dei ciliegi al Giardino Giapponese di Roma

Il miglior periodo per visitare il Giardino Giapponese di Roma è senz’altro quello primaverile. La fioritura dei ciliegi è un evento molto emozionante. Avviene una volta l’anno, in primavera, ma la sua durata non è sempre ben prevedibile.
Una volta sbocciati i fiori di ciliegio può bastare anche una pioggia a porre fine a uno segli spettacoli più effimeri che la natura può regalarci, rimandando l’appuntamento all’anno successivo.
Noi abbiamo avuto il piacere di assistere alla fioritura dei ciliegi nel Giardino Giapponese di Roma, parlandovene qui.
Se non lo avete ancora fatto vi consigliamo di visitare il Giardino Giapponese di Roma.
Le visite guidate si possono prenotare al numero 06 94844655. Per qualsiasi altra informazione visitate anche il sito ufficiale http://www.jfroma.it/

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Il ponte sospeso sulla Gravina di Matera

Facebook Google+ Twitter Instagram Più antica di Atene, Damasco e Gerusalemme, Matera sorge lì dove 10.000 anni fa era stanziata un'antica civiltà del neolitico. I nostri antenati avevano trovato in questo territorio le condizioni ideali per una vita migliore. In...

Un tour per l’invasione di Ravenna di Space Invader

Facebook Google+ Twitter Instagram Buongiorno amici lettori. Come ormai avrete capito la street art ci appassiona molto e non manchiamo di conciliare i nostri viaggi con qualche scoperta artistica. Siamo stati a Ravenna e nei suoi dintorni visitando anche dei luoghi...

Una Margherita all’antica pizzeria da Michele a Roma

Facebook Google+ Twitter Instagram Buongiorno amici lettori. Oggi voglio condividere con voi l'esperienza altamente positiva che può rappresentare una semplice pizza. Da pochi mesi ha aperto la pizzeria da Michele a Roma. Il famoso pizzaiolo di Napoli ha esportato un...

Il Virtual Tour del Museo Egizio di Torino

Anche il Museo Egizio ha voluto mettere a disposizione la propria collezione rendendola fruibile tramite internet. Si moltiplicano le iniziative di questo genere, andiamo quindi a vedere il Virtual Tour del Museo Egizio di Torino. Il Virtual...

Città della Pieve e il tour de l’Umbria che non ti aspetti

Facebook Google+ Twitter Instagram Buongiorno amici e lettori, come avevamo preannunciato abbiamo passato un week end in Umbria, in una porzione di territorio che ha come fulcro Città della Pieve. Abbiamo partecipato al blogger tour L'Umbria che non ti aspetti, by...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: