Durante la nostra visita di Lecce, città veramente affascinante, abbiamo avuto la fortuna di visitare il Parco delle Mura Urbiche, fresco fresco di ristrutturazione.

Il Parco delle Mura Urbiche di Lecce

Il Parco delle Mura Urbiche di Lecce

Il Parco delle Mura Urbiche di Lecce

Dopo lunghissimi anni in cui la cinta muraria di Lecce era relegata ad avere un ruolo molto marginale rispetto alle altre bellezze di questa città,aA fine 2018 però sono stati completati i lavori per la sua riqualificazione e per l’apertura di alcune aree dei cosiddetti “bastioni di Lecce”. Noi siamo stati molto contenti di aver visitato questo sito durante i primi 10 giorni di apertura e possiamo dire che ci è piaciuto molto.
In primo luogo i bastioni si presentano puliti e ordinati, facendo da facciata alla città stessa. Arrivando da Brindisi si può avere un meraviglioso primo impatto con la città vedendo queste mura ben illuminate e anticipate da un prato molto ben curato.
Andando a visitare il Parco delle Mura Urbiche si attraversa proprio questo prato, l’ingresso è anticipato da erbe aromatiche che regalano bellissimi profumi. Una passerella conduce all’ingresso “sorvolando” l’antico fossato. Una volta entrati si gode subito di un giardino molto bello e geometrico, un’oasi di pace con piante e alberi di agrumi.
Fra le altre cose è possibile anche salire sui bastioni per passeggiare su un tratto lungo circa 100 metri, guardando il parco dall’alto o volgendo lo sguardo al di fuori della città.
Abbiamo notato anche la presenza di cartelli con riferimenti storici sul passato di queste mura.
Nel complesso ci ha fatto molto piacere riuscire a visitare il Parco delle Mura Urbiche, non sapevamo nulla della sua apertura e siamo rimasti colpiti dalla bellezza e dalla semplicità di questa iniziativa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Le sfogliatelle di Pintauro a Napoli

Napoli è sicuramente una delle città più rappresentative per il cibo e la cucina italiana. I napoletani vivono giornate ricche e colorate e qui, più di ogni altra parte, il concetto di street food si è evoluto in innumerevoli sfumature. Una di...

Una visita al Roseto di Roma

Roma è una città ricca di verde. Tutti conoscono l'immensa Villa Ada, la bella Villa Borghese e gli altri parchi della città, ma oggi vi parliamo di un'area verde altrettanto importante: il Roseto di Roma. Il Roseto di Roma Il Roseto di Roma è...

Primo Maggio 2019 ai Parchi Naturali Regionali della Comunità Montana dell’Aniene

Manca una settimana alla festa del Primo Maggio che, quest'anno come non mai, arriva dopo un lunghissimo ponte pasquale. Non tutti hanno potuto godere questo ponte, perciò il primo maggio rimane sempre un'ottima occasione per fare una gita...

Il Parco delle Fonti del Clitunno a Campello sul Clitunno

Buongiorno amici, oggi vi portiamo ancora nella natura umbra per parlarvi del Parco delle Fonti del Clitunno, un luogo immerso nella natura adatto ai grandi e ai piccini. Abbiamo da poco trascorso un breve week end in Umbria e fra le cose di cui vogliamo...

Erchie, un gioiellino in Costiera Amalfitana

Cercate un posto in Costiera Amalfitana che possa darvi sensazioni di pace e tranquillità, che sia il più possibile a misura d'uomo? Erchie può essere un ottimo borgo in cui trascorrere un weekend o le vostre vacanze estive. Erchie Erchie è il classico...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: