Oggi vogliamo dare un consiglio agli amanti della natura e delle belle passeggiate. Siamo in Basilicata e parliamo delle Cascate di San Fele.

Le Cascate di San Fele

Le Cascate di San Fele stanno attirando sempre più visitatori da quando si è deciso di renderle fruibili al pubblico. Noi ci siamo stati e non possiamo fare altro che confermare quanto letto in altri blog e sul sito ufficiale dell’organizzazione.
Le Cascate sono state rinominate “U uattenniere” prendendo spunto dal nome dialettale degli stabilimenti di lavorazione della lana che vi sorgevano. Lungo il letto del fiume si trovano anche resti di antichi mulini, a maggior riprova dell’importanza che questo corso d’acqua aveva per gli abitanti di San Fele.
Oggi le Cascate di San Fele sono visitabili e offrono diversi tipi di esperienze.
L’associazione di volontariato che ha preso l’incarico di gestire il sito, con l’intento di valorizzarlo al meglio, ha predisposto recinti, staccionate, panchine e percorsi facendo davvero un ottimo lavoro.
Molto importante è, secondo noi, segnalare il fatto che l’accesso alle cascate è gratuito. Noi siamo arrivati molto presto e abbiamo seguito un percorso corto parcheggiando in un’area libera, non sappiamo quindi se i parcheggi posti in corrispondenza dei percorsi più lunghi siano a pagamento, in quel caso immaginiamo comunque prezzi molto accessibili.

I percorsi

Le Cascate di San Fele “U uattenniere”

Le Cascate di San Fele “U uattenniere”

Come anticipato, l’associazione che si è occupata di valorizzare le Cascate “U uattenniere” ha predisposto vari percorsi trekking. I percorsi sono impostati su durate, lunghezze e difficoltà diverse. in questo modo si rende possibile la visita delle cascate a tutti, incontrando le esigenze dei diversi tipi di visitatore. Il percorso più veloce prevede soli 10/15 minuti di passeggiata arrivando addirittura a 4 ore per chi vuole immergersi il più possibile nella natura del luogo.
L’organizzazione propone anche escursioni guidate.

 

Gli scenari

Il torrente è un susseguirsi di scenari naturali uno più bello dell’altro.
Lungo il letto si trovano i resti delle costruzioni dei mulini, mentre nei punti più impervi, in corrispondenza delle cascate, la natura la fa totalmente da padrona. In tutto si contano ben 8 cascate, alcune di queste si trovano lungo percorsi specifici.
La più famosa e fotografata è la “Cascata degli innamorati”, molto semplice da raggiungere.
Le cascate poi creano delle piccole piscine naturali in cui l’acqua frena il suo cammino dando freschezza a piazzole ben ombreggiate in cui rilassarsi.
Attenzione al divieto di balneazione!

Come arrivare alla Cascate di San Fele

Per una corretta indicazione vi rimandiamo nuovamente al sito. Nella pagina “come raggiungerci” trovate tutte le informazioni necessarie.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Fotografare i cervi a Villetta Barrea

Nel mese di settembre siamo stati a Villetta Barrea (AQ) per vedere i cervi. Quello è il periodo degli amori e dei combattimenti e il paesino abruzzese è meta di tanti appassionati in cerca di belle fotografie o semplicemente di una bellissima...

From Maratea To Matera, il cammino di Gabriele Mazzoccoli

Facebook Google+ Twitter Instagram I nostri sono tempi che privilegiano la velocità, i rapporti umani mediati dalla tecnologia, un’idea di innovazione che spesso dimentica del passato e favorisce l’appiattimento su tendenze di sapore globale. E’ proprio in questi...

Le Cascate del Mulino di Saturnia riaprono, le regole post Covid-19

Per noi è un piacere potervi dire che finalmente le Cascate del Mulino di Saturnia riaprono. Il Comune di Manciano ha stabilito alcune regole per poter accedere all'area dopo l'emergenza sanitaria. L'Italia sta cercando di ripartire e gli...

Terme libere a Viterbo, “Piscine Carletti”

Buongiorno amici e lettori, oggi si torna a parlare di un argomento molto interessante: le terme aperte e gratuite in Italia. In particolare parleremo delle terme libere a Viterbo denominate "Piscine Carletti". In passato abbiamo scritto qualche post relativo alle...

Rasiglia, un borgo umbro immerso nell’acqua

Ormai ci conoscete e sapete che, oltre al viaggiare all'estero, amiamo tanto scoprire gli angoli più belli della nostra cara Italia. Oggi vi portiamo con noi a Rasiglia, in Umbria. Rasiglia è un piccolo borgo umbro, una frazione del comne di Foligno che...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: