Buongiorno cari lettori, oggi vogliamo parlarvi di Maps.me, un’app molto utile per chi viaggia all’estero. Maps.me infatti permette di salvare dati sui vostri dispositivi e quindi avere gratis le mappe offline, quindi senza consumare traffico.

Quanto costa?

Cominciamo col dire che Maps.me è un’app gratuita. Questo è uno dei motivi per cui la uso e la consiglio. In questo settore le prime app (a parte quelle di Google e di Apple) sono state immesse sul mercato con dei costi non proprio bassi. Naturalmente trattandosi di app molto utili, tanti utenti sono stati ben felici di pagare, ma finalmente si può avere questo servizio anche gratuitamente.

Come funziona?

Maps.me è estremamente intuitiva. Dopo averla scaricata sullo smatrphone basta aprirla per capire già tutto. In primo luogo compare una cartina con la posizione in cui ci si trova. Da qui si può allargare o stringere il campo.

Andando a allargare la visuale si può scorrere tutto il planisfero.

Maps.me

Maps.me

Successivamente stringendo il campo si può individuare una singola zona di interesse. A questo punto l’app propone il download della cartina di quel luogo.

Maps.me

Maps.me

Fra le altre funzionalità c’è la possibilità di cercare mappe da scaricare anche senza usare l’interfaccia grafica. Si possono anche aggiungere i propri segnalibri e punti di interesse. Una volta scaricata la mappa si accede a tutta una serie di dati relativi a strade, monumenti, attrazioni. Grazie a questi dati l’app è in grado di fare da vero e proprio navigatore, rendendovi capaci di visitare stati e città senza particolari stress.

La comodità delle mappe offline

Il punto cardine del mi consiglio riguarda la disponibilità di mappe offline che Maps.me offre. Prima ho parlato di download, cioè di scaricare preventivamente le mappe dei luoghi che si ha in programma di visitare. Questa operazione occupa un po’ di memoria sul proprio smartphone, ma permette di usare i dati scaricati insieme al gps. L’utilizzo del gps è gratuito, per cui l’interazione delle due cose dà la possibilità di “navigare” senza dover consumare il traffico dati che i normali navigatori per smartphone usano. La comodità è proprio questa: usare il navigatore all’estero senza pagare le tariffe di roaming internazionale previste.

Personalmente utilizzo l’app anche quando programmo un viaggio, per orientarmi bene nella città e iniziare a masticare qualche strada principale. Non nego che ho scaricato qualche mappa anche solo per fantasticare un po’.

 

 

 

 

 

 

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo? Basta un semplice clic  e una condivisione su Facebook per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto… Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE!
Logho di Viaggie Merende

Prezzo della benzina in Slovenia nell’estate 2022

State per andare in viaggio in auto in Slovenia e volete programmare tutto al meglio? Sicuramente vi servirà conoscere il...

Prezzo della benzina in Croazia nell’estate 2022

State organizzando il vostro viaggio on the road in Croazia e volete farvi un'idea di tutti i costi, compresi quelli del carburante? Vi...

Quanto costa arrivare in Spagna in auto?

Buongiorno amici e lettori, proseguiamo con la pubblicazione di articoli sulla Spagna alternando argomenti artistici,...

Il prezzo della benzina a Montecarlo

Avete in programma di visitare il Principato di Monaco o semplicemente di attraversare questo Stato per dirigervi in Francia...

Il prezzo della benzina in Spagna

State organizzando il vostro viaggio on the road in Spagna? Allora sicuramente vorrete valutare e pianificare alcuni...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: