Ormai ci conoscete e sapete che, oltre al viaggiare all’estero, amiamo tanto scoprire gli angoli più belli della nostra cara Italia.
Oggi vi portiamo con noi a Rasiglia, in Umbria.

Rasiglia è un piccolo borgo umbro, una frazione del comne di Foligno che conta ben 17 abitanti.
Rasiglia è famoso per le sue fonti d’acqua naturali che attraversano il cuore del borgo creando scenari e atmosfere veramente unici.

Rasiglia e le sue fonti d’acqua

Come dicevamo il borgo è veramente piccolo e sta vivendo un inevitabile fenomeno di spopolamento.
Rasiglia è composto da circa 50 case in pietra, una realtà rurale nata proprio intorno all’acqua.
Alcune fonti d’acqua provenienti dal fiume Menotre infatti attraversano letteralmente il borgo creando ruscelli e piccole cascate.

Rasiglia

Rasiglia

Proprio questo è stato il motore di Rasiglia, la forza dell’acqua ha permesso a questa piccola realtà di andare avanti grazie ad attività artigianali ad essa legate e che da essa traevano enerige.
Qui infatti in passato, oltre all’agricolutura, fu fiorente l’attività tessile e nacquero anche numerose tintorie e mulini.

Oggi nonostante la presenza di soli 17 abitanti il borgo ha una sua vita turistica che contribuisce a tenere in vita qualche locale e osteria molto carini e caratteristici.
Ma la cosa più bella qui sta proprio nel camminare per il borgo. La strada non è lunga, pur volendo attraversare ogni vicolo non c’è pericolo di stancarsi. Piuttosto si finisce sicuramente per rimanere incantati dalle stradine, dai ponticelli e dai canali che lasciano scorrere acqua purissima proveniente dal sottosuolo.

Rasiglia

Rasiglia

La peschiera principale, al centro del borgo, è uno spettacolo unico, sembra quasi una piazza su cui affacciano palazzetti e case in pietra antiche. Questa è alimentata dai ruscelli che vi arrivano tramite una piccola cascata.
Salendo è possibile anche ammirare la peschiera da un punto sopraelevato, qui e in tutti i canali del borgo è bellissimo soffermarsi anche a guardare la vegetazione acquatica e i riflessi di luce che si creano.
Ogni mattina un simpatico signore apre alcuni locali del paese in cui sono esposte le attrezzature artigianali risalenti a ormai un secolo fa.
Da un lato possiamo ammirare un antico telaio meccanico, un laboratorio tessile in piena regola in cui venivano fabbricati anche dei bellissimi tappeti.
Fra le altre cose c’è anche la riproposizione di una antica tintoria, veramente interessante.
Il signore che ci ha mostrato questi locali ha più di 80 anni e lui stesso non ricorda di aver mai visto questi laboratori in attività, ciò a dimostrazione di quanto antica sia questa arte e di quanto la valorizzazione del passato possa contribuire a mantenere vivo un luogo, seppur piccolo, ma veramente tanto importante e bello per chi ama interessarsi alle piccole cose.
Vi consigliamo davvero di visitare Rasiglia, noi ci siamo stati di mattina presto e abbiamo goduto di una calma particolare. La visita in tutto può durare anche un’ora, di più se ci si ferma a pranzo magari.

 

La gallery fotografica di Rasiglia da sfogliare

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Il Virtual Tour del Museo Egizio di Torino

Anche il Museo Egizio ha voluto mettere a disposizione la propria collezione rendendola fruibile tramite internet. Si moltiplicano le iniziative di questo genere, andiamo quindi a vedere il Virtual Tour del Museo Egizio di Torino. Il Virtual...

Gabriele Mazzoccoli, photowalking zaino in spalla FromMarateaTo

Facebook Google+ Twitter Instagram Il “Photowalking” è la miccia che ha acceso in Gabriele Mazzoccoli, trentasettenne lucano, la passione per i viaggi zaino in spalla. Gabriele ha camminato a ritmo di passi mai frettolosi, ma anzi calmi e riflessivi, capaci di far...

Centro storico e street art a Napoli

Siamo abituati a pensare ai non luoghi come qualcosa di negativo. I centri commerciali, gli Autogrill, i villaggi vacanze sono non luoghi, ma a me piace pensare che anche Napoli rientri a suo originalissimo modo fra i non luoghi. La...

L’olio biologico dell’Agriturismo Cornieto

Facebook Google+ Twitter Instagram Buongiorno amici, oggi vogliamo parlarvi di un'esperienza particolare fatta durante il blogger tour l’Umbria che non ti aspetti. Abbiamo avuto il piacere di partecipare ad una degustazione di olio biologico dell'Agriturismo Cornieto....

Il Pastificio di Via della Croce a Roma

Con il post di oggi vogliamo darvi un piccolo consiglio mangereccio. Rivolgiamo il consiglio a tutti quelli che hanno in programma di visitare Roma, ma anche ai romani stessi che non sempre conoscono le risorse della propria città. Se cercate...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: