Matera è la città che si appresta a vivere il suo anno come Capitale della Cultura, il 2019 appunto. Questo evento ha permesso il fiorire di iniziative culturali di vario genere, e a cavallo fra il 2019 e il 2019 Matera sta proponendo una mostra su Salvador Dalì davvero suggestiva.

Salvador Dalì a Matera

Salvador Dalì a Matera

Salvador Dalì a Matera

Dal 2 dicembre Matera ospita la mostra “Salvador Dalì – La persistenza degli opposti“. Per l’occasione sono state posizionate tre statue monumentali fra i Sassi, creando un interessante clima di suggestione. Queste tre statue sono aperte al pubblico e stanno già regalando scatti indimenticabili ai visitatori della città.
Oltre alle tre statue messe in spazi aperti, altre circa 200 opere sono esposte  nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù.
Nel suo complesso la mostra è anche all’avanguardia tecnologica essendo corredata di ologrammi, interventi di realtà virtuale, proiezioni 3D.

Gli organizzatori hanno fissato in 12 euro il costo del biglietto di ingresso, 8 per i residenti in Basilicata e 6 per le comitive

Prezzi d’ingresso per Salvador Dalì a Matera

I biglietti d’ingresso alla mostra hanno un costo di 12€ per i non residenti in Basilicata, mentre i lucani pagheranno 8€.

Il Capodanno a Matera

La mostra è aperta fino a novembre 2019, sarà quindi possibile visitarla per un ampio periodo. A noi piace pensare che l’inizio della mostra, organizzato appunto a dicembre 2018, sia un invito a chiunque stia organizzando una piccola vacanza invernale, un’occasione per passare, magari, il capodanno a Matera.

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Fotografare i cervi a Villetta Barrea

Nel mese di settembre siamo stati a Villetta Barrea (AQ) per vedere i cervi. Quello è il periodo degli amori e dei combattimenti e il paesino abruzzese è meta di tanti appassionati in cerca di belle fotografie o semplicemente di una bellissima...

Civita di Bagnoregio, uno dei borghi più particolari d’Italia

Una mattina ti svegli e sei preso da strane voglie, come quella di andare alla ricerca di luoghi incantati, immobili, fermi nel tempo. Luoghi in cui la storia sembra essersi bloccata e, l’orologio stesso, rimasto immutato, posizionando le sue lancette in un’ora senza...

Rubio aveva ragione, Il Baffone a Roma è una trattoria da paura

Buongiorno amici e lettori, il post di oggi andrebbe inquadrato fra le nostre "merende", ma la parola necessita di un'amplificazione notevole. Oggi infatti parliamo della trattoria Il Baffone a Roma, proprio quella visitata da Chef Rubio...

Le sfogliatelle di Pintauro a Napoli

Napoli è sicuramente una delle città più rappresentative per il cibo e la cucina italiana. I napoletani vivono giornate ricche e colorate e qui, più di ogni altra parte, il concetto di street food si è evoluto in innumerevoli sfumature. Una di...

Caltagirone – Un itinerario particolare tutto siciliano

Facebook Google+ Twitter Instagram Quando si pensa alla Sicilia si immagina subito una terra ricca di fascino, storia, tradizioni e influenze. Si pensa ad un luogo che difficilmente si può visitare in pochi giorni, ed è così. Questa regione offre tanto ai turisti, ma...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: