Nel mezzo della città vecchia, cuore pulsante e caratteristico della capitale, c’è un luogo fra i più suggestivi ed autentici di Zagabria. Lo Stone Gate a Zagabria racchiude una serie di particolarità tali da renderlo un luogo unico e un “must visit” della capitale croata.

Stone Gate – Zagabria

Durante un primo giro esplorativo di Zagabria abbiamo visitato le classiche attrattive, ma da qualche parte avevamo letto della presenza di una antica porta in pietra molto bella e suggestiva. Effettivamente dobbiamo ammettere che è grazie ai mille blog di viaggi come il nostro (e direi meglio del nostro) che abbiamo individuato lo Stone Gate e, soprattutto, ne abbiamo capito il valore culturale, mettendolo quindi in cima alla lista dei desideri.

Dove si trova lo Stone Gate a Zagabria?

Raggiungerlo è molto semplice, la sua visita può durare relativamente poco ed essere inserita in una passeggiata nella vecchia città. Lo Stone Gate si trova a pochi minuti dal Dolac Market, sulla salita di Kamenita Ulica (una traversa di Radiceva Ulica).
Lo Stone Gate rappresenta una delle ultime testimonianze storiche della vecchia monarchia ungherese, costruito per proteggere la città dagli attacchi dei mongoli nel 1241, negli anni successivi si è dimostrato come il più sicuro ed efficace passaggio attraverso le mura fortificate, caro agli abitanti della città al punto da renderlo un luogo di quotidiana frequentazione.
Col tempo l’utilità difensiva del varco è venuta meno, ma lo Stone Gate ha assolto la sua funzione di semplice passaggio fra due quartieri, negli anni quindi il valore militare ha lasciato spazio a quello popolare e culturale, ma soprattutto religioso.
Al suo interno infatti, in una nicchia, è stata apposta una statua di una Madonna con Bambino, molto cara al popolo; la statua ha resistito addirittura ad un enorme incendio divampato in città nel 1731 e ciò ha contribuito ad accrescere il potere religioso di questo luogo.
Oggi lo Stone Gate si presenta come un passaggio scuro, una piccola galleria, con un’area di preghiera. Nonostante si tratti di un luogo di passaggio, qui si respira un’atmosfera raccolta, lontana dai rumori della strada, un posto in cui stringersi in preghiera. Sui muri un’infinità di targhe votive ringraziano la Madonna rendendo lo scenario ancora più suggestivo ed autentico.
Se visitate Zagabria vi raccomandiamo di visitare lo Stone Gate, è un luogo unico, personalmente lo ho trovato più interessante della Cattedrale, ma questo dipende dai vostri gusti in tema di monumenti, fateci un salto e magari poi fateci sapere scrivendo a viaggiemerende@gmail.com

Alcune foto dello Stone Gate a Zagabria

Vi proponiamo qualche foto degli ambienti interni dello Stone Gate a Zagabria, vedrete le panche, le candele, le targhe e lo scenario suggestivo che il loro insieme produce. Alcune di queste foto si trovano anche sul nostro profilo instagram (viaggiemerende).

targhe-p-g-r-stone-gate-uno-zagabria
arghe P.G.R. Stone Gate – Zagabria
targhe-p-g-r-stone-gate-zagabria
Targhe P.G.R. Stone Gate – Zagabria

…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo?
Basta un semplice clic  e una condivisione
 su Facebook  per farmi conoscere ai tuoi amici … A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto…
Non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?

Grazie Mille !!!

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Se ti siamo stati utili, clicca sul MI PIACE! 

Logho di Viaggie Merende

Il Giardino Botanico di Zagabria, città verde e vivibile

Buongiorno amici, oggi vi portiamo alla scoperta del Giardino Botanico di Zagabria. Quest'anno siamo tornati per la seconda volta nella Capitale croata e abbiamo voluto approfondire la sua conoscenza visitando luoghi che qualche anno prima...

Zagabria, lo Stone Gate come Ex Voto universale – Foto

Facebook Google+ Twitter Instagram Buongiorno amici lettori. Oggi vi riportiamo al nostro viaggio di un anno e mezzo fa a Zagabria. Abbiamo scoperto una capitale bellissima, piccola e raccolta ma dall'immenso valore culturale.  Ci siamo soffermati anche sugli aspetti...

Il cimitero di Mirogoj a Zagabria

Fra le visite più curiose e per certi versi interessanti da fare nella capitale croata c'è certamente quella del cimitero di Mirogoj. Situato su una collina poco distante dal centro della città vecchia (3 chilometri), il cimitero monumentale di Mirogoj è facilmente...

Diario del nostro itinerario e programma di viaggio in Slovenia e Croazia

Slovenia e Croazia – Programma e diario di viaggio del nostro itinerario.

Prezzo della benzina in Croazia, non così diversi dall’Italia

Buongiorno amici, oggi torniamo a parlare di un argomento "tecnico" legato alla programmazione dei nostri viaggi on the road. Sappiamo che in primavera molti italiani cercheranno informazioni su viaggi on the road nei Balcani e in Europa in...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: